Quali caratteristiche deve avere il sito web per un hotel

Comunicazione e identità

Come ogni impresa, il fattore principale per far funzionare il proprio business è comunicare il modo chiaro e diretto la propria identità. Comunicare cosa ci differenzia rispetto al mercato, quali sono gli obiettivi e il cuore dell'attività e come vengono perseguiti.

Immagini e fotografie

Le immagini sono uno degli elementi principali che gli utenti guardano quando cercano una sistemazione per dormire. Inoltre sono il modo più veloce ed efficace per comunicare sul web. Basta pensare a quanti social utilizzano le foto come base per far comunicare gli utenti: Facebook, Instagram, Snapchat, Pinterest. Le foto devono essere coinvolgenti e trasmettere emozioni le uniche che vivrà il visitatore soggiornando e godendo dei servizi offerti dalla struttura.

Semplicità di navigazione e velocità

Un sito web facile da navigare e veloce nel caricamento porta senza dubbio un aumento delle vendite. Dall'altra parte, un sito lento e dove la navigazione non è scorrevole verrà facilmente abbandonato dagli utenti che andranno a cercare altre soluzioni.

Informazioni chiare a facili da trovare

Trasmettere tutti i servizi che offre l'hotel, e le informazioni per poterne usufruire è una priorità. Altrettanto importanti sono le informazioni per poter cancellare le prenotazioni effettuate. Perciò l'utente deve poter trovare tutte queste informazioni in pochi e semplici click. Queste non devono essere nascoste in pagine difficili da raggiungere.

Contatti della struttura

Se l'utente dovesse avere necessità di contattarti per qualche dubbio o richiesta specifica deve riuscire a farlo. Per questo inserire in ogni pagina i contatti telefonici e email per poter essere contattati è una pratica ormai consolidata. Per quanto riguarda i Form di contatti presenti nel sito, questi devono essere facili da compilare e veloci, riducendo al minimo i campi e i dati personali che l'utente deve inviare. Gli utenti sono ormai sempre più attenti alla loro privacy. Form dove vengono richiesti troppi dati personali scoraggiano chi li deve compilare. Per questo è buona norma far compilare solamente i campi necessari alla richiesta dell'utente, specificando il perché tali dati siano indispensabili.

Offerte esclusive

Le offerte sono da intendersi come messaggi che l'hotel manda ad un potenziale cliente. Per esempio: "2 giorni romantici, immerso nella natura con degustazioni di prodotti tipici". Occorre sottolineare che un'offerta non è solo il prezzo scontato, ma l'occasione di passare momenti unici per il cliente.

Incentiva la prenotazione diretta

La prenotazione diretta, cioè senza passare da altri servizi terzi, è sicuramente vantaggiosa per un hotel. D'altra parte tali servizi offrono garanzie agli utenti che spesso preferiscono usare tali strumenti. Occorre allora che anche l'utente possa trarre un vantaggio nel caso decidesse di prenotare contattando direttamente la struttura. Scriverlo sul sito è il primo passo per comunicarglielo. Puoi offrire uno sconto, o servizi aggiuntivi non inclusi altrimenti.

Servizi aggiuntivi

Ci sono molti aspetti da considerare quando si realizza un sito web per hotel. Affinché sia vincente ogni sito deve rispecchiare al meglio la realtà dell'hotel stesso e dei servizi adiacenti offerti dalla città e dalla zona in cui si trova la struttura. Mettere a disposizione dei propri ospiti, sul proprio sito web, un elenco di servizi, attività ed itinerari da seguire è un'arma vincente e sicuramente molto apprezzata per chi non conosce la città.